News
Palazzo del Podestà
Il Palazzo del Podestà cominciò ad essere edificato nel 1200 insieme alla piazza
stessa. Del primo impianto romanico rimane solo una porzione della facciata, mentre
il palazzo che vediamo oggi fu modificato nel 1484 sotto la signoria di Giovanni II
Bentivoglio. Il palazzo non venne però mai terminato a causa di un’insurrezione
popolare che portò alla brusca interruzione del suo dominio sulla città. Questo è il
motivo per cui la facciata è priva di cornicione e di merli. I sostegni del
magnifico porticato sono fregiati da oltre tremila rosette scolpite, ognuna diversa
dall’altra. Sopra il portico c’è il salone del Podestà il più grande di Bologna, in
tempi passati aula di giustizia e sede dei processi, ora utilizzata per feste ed
eventi. Sopra le arcate del portico corre la balconata da cui venivano rese
pubbliche le decisioni del governo ed eseguite le sentenze di morte, solitamente
tramite impiccagione. Al Palazzo del Podestà furono accostati il Palazzo Re Enzo e
il palazzo del Capitano del Popolo, separati soltanto dal voltone del Podestà.
www.bolognawelcome.com